Ritorna DOI. Denominazione di Origine Inventata. In questa terza stagione i due autori affrontano sempre il tema della cucina italiana, smascherando i falsi miti e i luoghi comuni sulla nostra tradizione culinaria. Una mia produzione per OnePodcast.
I nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La “Carbonara” è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine.
La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime sono in realtà invenzioni recenti.
Con DOI – Denominazione di Origine Inventata, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, separano la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
Ascolta le puntate della seconda serie.
Ascolta le puntate della prima serie.
DOI DENOMINAZIONE DI ORIGINE INVENTATA. GLI EPISODI DELLA STAGIONE 2
La colazione – Episodio 25
Da quando possiamo parlare di colazione come la conosciamo oggi? Qual è la vera storia dei biscotti, del tè, del cappuccino, della nascita dei croissant? Davvero Maria Antonietta, a proposito del popolo affamato, disse “se non hanno il pane, mangino le brioches”? Un’ultima cosa: toglietevi dalla testa che il nostro espresso sia il caffè migliore del mondo!